TECNICA RICICLA I TUOI SCARPONI DA SCI
Recycle Your Boots e l’economia circolare diventa il nuovo business model per l’industria degli scarponi
Recycle Your Boots e l’economia circolare diventa il nuovo business model per l’industria degli scarponi
La risposta è NO. Non è il primo di aprile e non è uno scherzo. Gli sci pieghevoli esistono veramente e hanno anche già vinto un premio come miglior prodotto innovativo al Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2020. Presentati in occasione dello scorso Ispo, sono stati pensati per facilitarne il trasporto durante i viaggi (bus, treno, aereo…) …
È la sorellina minore della più celebre Arrancabirra e ha festeggiato quest’anno la sua seconda edizione. È possibile partecipare con gli sci (da scialpinismo), le ciaspole o i ramponcini, si corre a coppie (ovviamente legati!) e i ristori offrono, naturalmente e come nella miglior tradizione, la Birra del Gran San Bernardo. La scelta (all’apparenza folle!) …
La mia (divertentissima) partecipazione all’Arrancaslimba Leggi altro »
Lo scialpinismo vuole essere consacrato disciplina olimpica. Come è stato per arrampicata, skateboard, snowboard e mountain-bike. A volerlo sono certamente gli atleti, perché per un atleta le Olimpiadi sono il massimo, ma anche la Federazione internazionale dello scialpinismo (ISMF) e, in Italia, la Fisi. La nostra poi, per quanto riguarda lo skialp, è una squadra …
Indie è il mio, il nostro cane. Inutile starvi a descrivere quanto sia bellissima, intelligentissima, affettuosissima, agilissima, ecc ecc… Lo è esattamente quanto ogni cane per il proprio padrone. Indie è un cane alpinista e ci segue davvero ovunque (o quasi!), in estate e in inverno. In tanti, vedendo le foto di Indie cane skialper, …
E nell’epoca in cui vince (in popolarità) chi più grida, sui social o nelle piazze, c’è anche chi, senza necessariamente urlare, decide di prendere i propri sci e dare il buon esempio. Il problema è che molto spesso, se non gridi, non riesci a far sentire la tua voce e soprattutto il tuo messaggio. Non …
Difficoltà: PD+ Materiali: sci, corda, piccozza, ramponi Partenza: Cervinia (impianti fino al rif. Guide del cervino) Punto d’appoggio: Rif. Guide Val d’Ayas Giorno 1: Prendendo la funivia da Breuil/Cervinia (2.000m) fino al terzo troncone (che porta fino a Testa Grigia e al rif. Guide del Cervino, 3.480 m), è possibile partire nel primo …
Pubblicato su SKIALPER numero 117 aprile 2018 – Testo Tatiana Bertera Foto Stefano Jeantet Ufficio del Turismo di Crans-Montana, Svizzera Vallese. Ampie vetrate che danno sulla strada. Nonostante sia un giorno infrasettimanale c’è comunque chi, sci in spalla, si affretta in direzione della cabinovia. “Nei week-end – mi racconta Jenny, responsabile dell’area comunicazione – qua …
Una volta l’obiettivo era vincere una gara, oppure raggiungere una cima. Lo scialpinista era un atleta votato al podio, oppure un amante delle montagne, uno “duro e puro”, il cui obiettivo era raggiungere la vetta prescelta. Oggi gli “animali da gara” sono sempre meno, o per lo meno sono rimasti un numero piuttosto esiguo, se confrontato …